Arredare il nuovo pergolato, ecco come
Stile rustico, minimal o retrò per arredare il nuovo pergolato? Le soluzioni sono infinite grazie alle tante combinazioni possibili tra divani, poltrone, tavolini ed elementi decorativi come fioriere e lanterne.
Per individuare i mobili da giardino e gli accessori più adatti alla tua pergola le parole chiave sono 2: funzionalità e armonia.
La prima ti consente di vivere questo fantastico spazio outdoor approfittando di tutti i comfort che possono rendere da sogno le tue pause di relax e le tue cene. Allo stesso tempo funzionalità indica la scelta di mobili e complementi d’arredo idonei alla vita all’aperto.
Armonia invece significa creare un ambiente suggestivo e attraente per l’occhio grazie a uno stile coordinato tra materiali e design del pergolato, oltre che con l’aspetto dell’edificio. Quest’ultimo diventa di particolare rilievo in caso di una struttura addossata (Approfondimento: “Pergole autoportanti e addossate”).
Per aiutarti ad arredare il nuovo pergolato con risultati che ti faranno gongolare dalla soddisfazione, ecco alcuni utili consigli e spunti.
Indice articolo
- 1.I materiali più indicati per arredare il nuovo pergolato
- 2.Come arredare una pergola classica
- 3.Come arredare una pergola moderna
- 4.Come arredare una pergola in legno
I materiali più indicati per arredare il nuovo pergolato
Qualunque sia lo stile di tuo gusto per arredare il nuovo pergolato, occorre anche considerare la permanenza degli oggetti all’aperto. Da scartare quindi materiali e tessuti che si deteriorano o sbiadiscono molto alle intemperie.
Le scelte più gettonate fra quelli ad alta resilienza sono: rattan, vimini, midollino, bambù (tutti e 4 hanno pure il pregio di non surriscaldarsi troppo al sole), ferro battuto, alluminio, PVC e altre plastiche.
Esempio di elementi d’arredo per pergole
Per le fioriere promossa anche la classica terracotta. Quanto al legno si deteriora, è vero, ma esistono trattamenti idonei a prolungarne la durata. Senza contare che un aspetto vissuto in stile shabby chic risulta oltremodo attraente.
Desideri dei rampicanti in fiore per il pergolato? Oppure piante da frutto come uva o kiwi? Allora ti conviene orientarti verso materiali lavabili antimacchia. Altrimenti i fiori e soprattutto i frutti che cadono possono rovinare l’arredamento.
Alcuni elementi d’arredo per pergolati resistenti alle intemperie
Per maggiori informazioni sulle pergole ti rimandiamo all’articolo di approfondimento al seguente link: “Pergole pergolati gazebi e tettoie“
Se la pergola è chiusa hai a disposizione più opzioni per gli arredi, perché si conservano meglio. Altrimenti per proteggerli dalle intemperie invernali hai 2 alternative. O li sposti in un ricovero protetto oppure li copri (esistono teli appositi, impermeabili e robusti).
Nel primo caso fai attenzione al peso, specialmente per gli elementi più grandi come il divano o il tavolo. Nella seconda evenienza devi pensare anche al vento. Se è forte, sarà la leggerezza a diventare un problema. Considera che sul mercato trovi facilmente mobili da giardino richiudibili: potrebbe essere la soluzione per collocarli in un riparo dove altrimenti non entrerebbero.
Passiamo ai colori da preferire per arredare il nuovo pergolato. Qui le opzioni risentono fortemente del materiale della struttura portante. Vanno bene i tono su tono come i contrasti, ovviamente il tuo gusto personale detta legge. Considera però che i colori neutri e chiari aiutano a tenere lontano l’afa e gli insetti, che all’esterno abbondano sempre… E che ad ogni stile si abbina meglio una determinata palette (vedi prossimi paragrafi).
Ecco un comodo set di poltrone e tavolino idoneo per la pergola
———— 1 ————
Come arredare una pergola classica
Devi arredare una pergola classica, dallo stile tradizionale? Magari in ferro battuto? Ben vengano allora tavolini e sedie anch’esse in ferro battuto, dalle linee sinuose e curate. Trasudano personalità e sono perfetti se accostati ad elementi decorativi come fioriere in terracotta, marmo o, di nuovo, ferro battuto (anche verniciato a contrasto).
Un divano e delle poltroncine in midollino o vimini al posto (o in aggiunta) delle sedie, oppure un dondolo di gusto vintage risultano indovinati unendo comfort e bellezza. Se hai lo spazio sufficiente un dondolo classico multiposto risulterà apprezzato da grandi e piccini. Per gli ultimi 2 elementi il ferro battuto è un must.
Sedia a dondolo in ferro battuto per pergole
Vuoi arredare il nuovo pergolato in stile tradizionale evitando la banalità?
Seleziona modelli di divani, sedie e poltrone dalle linee curve e con generose imbottiture, e completali con qualche cuscino in stile vintage esclusivo (anche sul web trovi tante proposte). Preferibilmente nei toni pastello o a fantasia romantica.

Non trascurare l’illuminazione
Un elemento d’arredo che decora e allo stesso tempo si rivela molto funzionale, in una parola appare irrinunciabile, è la fonte di luce. Puoi optare per la classica lampada da terra o sospesa, oppure l’eclettica sfera di luce da giardino, entrambi da posizionare nei punti più strategici per creare un chiaroscuro morbido e intimo.
Un’idea esteticamente avvincente è l’adozione di lampade retrò, benissimo se in stile liberty. La luce migliore ovviamente è quella calda. Di giorno questi oggetti rimarranno spenti ma faranno bella mostra di sé, specie se sono di design.
———— 2 ————
Come arredare una pergola moderna
La scelta giusta per arredare la pergola moderna deve tenere conto del materiale della struttura di sostegno: alluminio, acciaio oppure legno.
Per un accostamento felice con i medesimi sono benvenuti arredi dallo stile minimal oppure dall’impatto più vistoso che si gioca tramite linee geometriche, nuances a contrasto e toni freddi o molto vivaci.
Pergola bioclimatica con arredamento e illuminazione funzionali
Le sedute e l’immancabile tavolo o tavolino possono essere in plastica, bianca se preferisci un senso di ampiezza, oppure colorata, puoi usare anche i toni fluo. Se hai bambini, a loro piacerà particolarmente la vivacità di questi ultimi.
Il rattan è un’alternativa validissima per sedie e poltrone, mentre il tavolo può essere anche di legno grezzo chiaro oppure laccato di bianco. Negli ultimi tempi si sta diffondendo anche l’uso del pallet, per arredi in legno moderni e indiscutibilmente minimal. Dare nuova vita a questo materiale assume anche un significato green.
Divano e poltrone sono perfetti se hanno un design pulito ed essenziale, ma attenzione alle dimensioni: un pergolato moderno è tendenzialmente minimal anche in senso tridimensionale, nulla deve apparire “ingombrante”. La personalizzazione con cuscini bianchi, neri, a disegni geometrici o a fantasia astratta si abbina molto bene.
Se hai un budget generoso un’opzione certo non banale è un tavolo di vetro o vetro/metallo dalle linee essenziali o futuristiche. Se devi arredare una pergola di dimensioni limitate crea anche un’illusione ottica di maggiore ampiezza. Altro pregio intrinseco di questo materiale è che sembra richiamare la trasparenza dell’aria, accentuando la voluttà di trovarsi in questo spazio outdoor.
L’illuminazione si adegua, con led a soffitto (sempre valide le ghirlande e le sfere) oppure faretti dalla luce bianca e bianco/azzurra. I led vantano pure l’indiscutibile merito di richiamare meno gli insetti rispetto alle luci tradizionali.
Dettaglio di pergola illuminata con le sfere
I fiori e le piante non stonano mai, nemmeno quando si tratta di arredare un pergolato moderno. Privilegia portavasi e fioriere in metalli come l’alluminio, oppure in vetroresina. I colori possono essere accesi, ma anche il bianco e il nero, praticità permettendo (quest’ultimo non si presta a collocazioni soleggiate).
———— 3 ————
Come arredare una pergola in legno
Il compito che ti prefiggi è quello di arredare una nuova pergola in legno? Allora sei certo consapevole che mobili e complementi devono esaltare le caratteristiche che rendono tanto attraente questo materiale. Vale a dire quel mix di intimità, calore e rusticità, talvolta pure venati da un accenno di romanticismo, che lo distinguono e ne fanno la scelta più apprezzata per moltissimi pergolati.
Chi non vorrebbe sedersi sotto a una pergola arredata con questa poltroncina invitante?
Via libera quindi a tavoli e sedie in vimini, bambù, midollino e anche rattan. Oppure, perché no, il legno, mantenendo così l’omogeneità con la struttura portante. Pino, teak, castagno, faggio… A seconda del tuo gusto e del legno del tuo pergolato puoi optare per lo stesso tipo ma anche creare un certo contrasto, che di sicuro, se ben studiato, non sminuirà affatto l’effetto finale.
Il ferro battuto con ornamenti si presta bene ad arredare il nuovo pergolato in legno purché sia realizzato con il lamellare. Questo materiale è costoso ma consente di ottenere anche effetti ricercati grazie alla possibilità di essere modellato in linee curve (Approfondimento: “Costo del pergolato in legno“). Se la tua pergola rispecchia queste caratteristiche, otterrai un accostamento interessante.
Tavolino e sedie in ferro battuto per pergola: robusti e graziosi
Un dondolo singolo o il modello classico a più posti possono arredare una pergola in legno altrettanto bene che una in stile tradizionale. Bambù o ferro battuto, secondo il tuo gusto personale. Se opti per il secondo però che sia verniciato in un colore neutro. Sabbia, crema o bianco appaiono perfetti.
Naturalmente l’impiego del legno significa dover provvedere alla manutenzione e alla protezione degli arredi, che risultano più delicati, rispetto alle intemperie, di quelli realizzati in altri materiali. Questo è importante se la pergola è aperta. Se è chiusa il problema risulta ridimensionato.
Cuscini e sedili possono essere monocromi ma anche fantasia. E qui le opzioni davvero non difettano: romantiche, animalier, nature, scegli tu. Un grosso pouf oppure un paio o più, a seconda dello spazio a disposizione, non stoneranno. Puoi acquistarli o farli tu con rivestimenti coordinati ai cuscini.
L’illuminazione deve essere intima e calda. Luci artificiali gialle o rosate risultano ideali, ma quelle naturali delle candele non sono da meno. Via libera quindi alla selezione di lanterne portacandele da esterno in ferro battuto, in legno, in legno e ferro e anche in rame. Hai dotato il pergolato di un impianto elettrico? Preferisci un’illuminazione più intensa? Una soluzione che abbina un’elevata luminosità e un accostamento armonioso con il legno è il faretto in rame. Idem per la lampada da terra, sempre realizzata in questo metallo oppure in ferro battuto, in stile country.
Se per arredare il nuovo pergolato esterno in legno ritieni irrinunciabile la componente verde, dai spazio alla creatività. Portavasi e contenitori vari possono essere “canonici” ma la scelta va ben oltre. E la parola d’ordine è riciclo. Tinozze e cesti adattati, vasi e fioriere in pallet (anche riverniciato), vecchi bauletti in legno o metallo, persino cassettiere retrò (summa dello shabby chic!) possono diventare portafiori altamente decorativi. Mantenendo e anzi esaltando il lato rustico del legno del pergolato.
———— 4 ————