• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Verande Moderne

Verande Moderne

Verande Moderne: Fornitura e posa di Verande e Pergole di ogni tipologia in tutta la Lombardia e Piemonte (Pagamenti Rateali, 50% di detrazioni↑)

  • Home
  • Chi siamo
  • Verande
  • Pergole
Contattaci

Costi verande in PVC

Ti trovi qui: Home / Verande / Costi verande in PVC

26 Marzo 2021 by verandemoderne

Costi verande in PVC: qual è il prezzo medio per la realizzazione di una veranda in PVC di buona fattura?

Il PVC è un materiale relativamente recente, si è diffuso negli ultimi 20 anni, non solo in Italia. Complici i contenuti costi, la buonissima tenuta e l’ottimo isolamento termo-acustico, la produzione di verande con scheletri in polivinilcloruro (il polimero di sintesi più comunemente conosciuto come PVC) è fortemente cresciuta.
I costi delle verande in PVC sono accessibili, ma badate bene che la qualità finale dipende fortemente dai vetri di corredo e questo elemento ha un grande peso sul prezzo finale. E badate bene alla metratura dell’area da verandare, nonché agli eventuali supporti necessari per eseguire il lavoro (per esempio impalcature), questi dati tecnici, a loro volta, incidono sul prezzo.

Insieme alle verande in alluminio e a quelle in legno, le verande in PVC rappresentano uno dei progetti di chiusura di balconi, terrazzi, porticati o pati, nonché spazi liberi in giardino, più richiesti sul mercato.

Costi verande in PVC: scendiamo nel dettaglio.

costi verande in pvc

Stabilire il prezzo di una veranda in PVC è difficile, se non impossibile, senza tenere conto delle variabili peculiari che incidono sui costi. Per esempio:

  • metratura;
  • verniciatura;
  • vetri;
  • aperture;
  • accesso all’area da verandare e eventuale necessità di supporti sono fattori determinanti.

E’ per questo che, rispetto ai costi delle verande in PVC, è più utile al consumatore definire un prezzo medio, piuttosto che un costo standard.  Mediamente il costo di una veranda di piccola metratura  (fino a circa 10m²) oscilla tra i 150 ed i 350€ per m².

In una massima approssimazione, possiamo dire che con meno di 3,000€ circa si può realizzare una piccola veranda in PVC ben rifinita.

Guida ai costi verande in PVC – Qui cercheremo di guidarti nella scelta della tua veranda in  PVC valutando i prezzi, l’incidenza su essi dei diversi fattori e consentendoti di ottenere il  migliore preventivo possibile.

Indice

    • 1.Verande in PVC: costi in base alla metratura e alla tipologia di vetro.
    • 2.Verande in PVC: la scelta dei vetri.
    • 3.Verande in PVC: qual è il principale vantaggio in termini economici.
    • 4.Costi verande in PVC in base alle verniciature disponibili.
    • 5.Verande in PVC: la certificazione di qualità
    • 6.Verande in PVC e in alluminio a confronto.
    • 7.Il PVC è un materiale dannoso?

Verande in PVC: costi in base alla metratura e alla tipologia di vetro.

Quello che maggiormente influisce sui costi di una veranda sono le dimensioni, ma questo vale indipendentemente dal materiale: la metratura resta il primo valore da considerare nella determinazione di un budget. Nello specifico delle verande in PVC, a parità di metratura il costo finale è “fortemente influenzato” dal vetro a corredo.

Valutiamo i costi (considerati a parità di metro quadrato) in relazione ai vetri a corredo (vetro temperato, vetro stratificato, vetro riflettente, vetro fonoassorbente).

Costi verande in PVC 1 anta

Veranda in PVC di piccola metratura

1) Una veranda di 10m² ha un costo medio di 2.500-3.300 € scegliendo un vetro temperato di corredo;
2) Una veranda di 10m² ha un costo medio di 3.000-3.800 € scegliendo un vetro riflettente di corredo.
3)
Una veranda di 10m² ha un costo medio di 3.500-4.500 € scegliendo un vetro stratificato o fonoassorbente di corredo.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 1 ————

Veranda in PVC: la scelta dei vetri.

Il vetro a corredo del telaio è un fattore molto importante: determina non solo il prezzo incidendo, altresì, sulla funzionalità della veranda. Per esempio, se vivete in un’area trafficata e verandate per isolarvi dai rumori, il vetro migliore potrebbe essere quello fonoassorbente; diversamente se la veranda vuole massimizzare l’illuminazione naturale senza correre il rischio di surriscaldare l’ambiente interno, il vetro migliore potrebbe essere quello riflettente. 

La scelta dei vetri (Approfondimento: Vetrate per verande, la scelta migliore) resta, quindi, fondamentale perché da essi possiamo ottenere specifici vantaggi abitativi spesso fortemente incidenti sui costi in bolletta, oltre che sul microclima e l’abbattimento acustico (già citato).

Prescindendo dalla distinzione tra doppio vetro (vetrocamera) e triplo vetro (che potete APPROFONDIRE nel paragrafo dedicato a doppio e triplo vetro nel nostro articolo COSTI VERANDE IN ALLUMINIO), qui affrontiamo i costi medi dei vetri elencati nel precedente paragrafo: vetro temperato, vetro stratificato, vetro riflettente, vetro fonoassorbente.

  • Il pregio del vetro temperato è la resistenza;
  • il pregio del vetro stratificato è la sicurezza, si tratta di vetri più difficili da rompere e violare;
  • il pregio del vetro riflettente è la luminosità garantita dalla penetrazione espansa della luce naturale;
  • il pregio del vetro fonoassorbente è la tutela acustica.
Costi infissi in PVC a doppio vetro

Prezzo al metro quadro per tipologia di vetro per verande in PVC:

1) Il costo al m² per un vetro temperato è di circa 25-35€
2) Il costo al m² per un vetro stratificato è di circa 30-40€
3) Il costo al m² per un vetro fonoassorbente oscilla tra i 20 e i 40€
4) Il costo al m² per un vetro riflettente è di circa 40-50€

Il costo di ogni singolo vetro va valutato sulla base delle differenti esigenze.

Attenzione!

Il  vetro temperato è considerato un vetro di sicurezza. E’ usato infatti in verande di grandi dimensioni, questo perchè le lastre si ottengono sottoponendo il vetro ad un procedimento termico, l’innalzamento della temperatura sortisce l’effetto di aumentarne la resistenza complessiva, senza considerare che in caso di rottura è progettato per “intrappolare” i frammenti minimizzando il rischio infortuni.

Costi verande in PVC a triplo vetro

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 2 ————

Verande in PVC: qual è il principale vantaggio in termini economici.

In termini economici il PVC è molto meno caro rispetto ad altri materiali, come può essere l’alluminio. Quindi il prezzo base del PVC (che può partire da 150-200€ al m²) è già di per sè vantaggioso come investimento.

Stiamo parlando, però, del miglior materiale termoisolante senza trattamenti aggiuntivi: il PVC riesce a mantenere costante la temperatura interna all’ambiente (in questo caso la temperatura interna all’area verandata dell’abitazione). Ha il pregio di trattenere il calore, sia limitandone la trasmigrazione dall’esterno all’interno in estate, sia limitandone la dispersione dall’interno verso l’esterno in inverno. Questo consente evidentemente un notevole risparmio energetico con una diminuzione dei prezzi in bolletta.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 3 ————

Costi verande in PVC in base alle verniciature disponibili.

Una delle variabili che influisce sul prezzo è quella relativa alla verniciatura, ovvero alla colorazione dei profili in PVC che costituiscono lo scheletro della veranda.

Attenzione

La verniciatura è un optional di design che garantisce l’armonizzazione della veranda con lo stile abitativo. E’ una pratica possibile, sebbene ha un costo specifico, ma va chiarito che lasciare l’infisso in PVC del colore standard, ovvero il bianco, garantisce una migliore tenuta del colore stesso nel tempo e una maggiore stabilità dimensionale.

Verniciare, però, non toglie nulla alla sicurezza, alla durata e alla resistenza della veranda, potrebbe solo essere necessario manutenerla con interventi di ritocco vernice nel tempo. Sono diverse le colorazioni ad oggi disponibili, come ad esempio il verde oliva, il rosso, il castano testa di moro, potendo optare anche per profilati in PVC effetto legno, nonché il grigio.

Nella scelta del colore è consigliabile tenere conto delle condizioni climatiche del luogo in cui viene installato il manufatto: il colore scuro attira maggiormente il calore raggiungendo temperature anche oltre i 70°. Pertanto se vivete in un posto molto caldo è opportuno preferire colori chiari, questo facilita il mantenimento del microclima fresco, infatti la temperatura massima raggiunta dai profilati bianchi è di circa 50°.

Vediamo i prezzi di profilati in PVC del colore standard (bianco) e i prezzi dei profilati in PVC effetto legno:

Costi veranda in PVC colore standard

Prezzi profilati in PVC colore standard per le seguenti grandezze:

1) I profilati bianchi in PVC di dimensioni 80 X 120  hanno un prezzo medio di 385 €
2) I profilati bianchi in PVC di dimensioni 130 X 130 hanno un prezzo medio di 700 €
3) I profilati bianchi in PVC di dimensioni170 X 250 hanno un prezzo medio di di 1.200 €

Costi veranda in PVC effetto legno

Prezzi profilati in PVC verniciati effetto legno per le seguenti grandezze :

1) I profilati effetto legno in PVC di dimensioni 80 X 120 hanno un prezzo medio di 425 €
2) I profilati effetto legno in PVC di dimensioni 130 X 130 hanno un prezzo medio di 740 €
3) I profilati effetto legno in PVC di dimensioni 170 X 250 hanno un prezzo medio di 1.240 €

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 4 ————

Verande in PVC: la certificazione di qualità

Il prezzo più basso non è sempre quello più conveniente. Anche se il PVC è mediamente il materiale più economico, è consigliabile fare sempre attenzione alle certificazioni che ne attestano la qualità. La loro mancanza potrebbe giustificare non solo un prezzo ancora più basso, quanto piuttosto un materiale non garantito. Ecco gli indicatori di qualità che dobbiamo pretendere di riscontrare:

  • Marcatura CE;
  • Etichetta energetica dei serramenti.
Verande in PVC mercatura CE
La marcatura CE indica che il prodotto che si sta comprando è sicuro e rispetta tutte le disposizioni comunitarie che ne prevedono l’utilizzo (dalla progettazione allo smaltimento).
Si tratta di una certificazione OBBLIGATORIA a cui tutti i produttori di verande devono attenersi ed uniformarsi per poter vendere i propri prodotti in Europa.
Etichetta energetica verande PVC
L’etichetta energetica mira ad informare l’acquirente sulle prestazioni energetiche dell’infisso, i dati identificativi e il lotto di produzione assicurano, quindi, che si tratti di un prodotto di qualità, con una garanzia scritta e conforme a tutte le normative.
Torna all’indice dei contenuti

———— 5 ————

Verande in PVC e in alluminio a confronto.

Facciamo chiarezza: qual è la differenza tra gli scheletri per verande in alluminio e quelli in PVC? Quali sono i più performanti e i più duraturi? Quali i più versativi e i più economici? Lato isolamento termo-acustico quali le differenze?

Per rispondere in modo compiuto e chiaro a queste domande, prendiamo in considerazione alcuni parametri fondamentali determinanti nell’acquisto della tua veranda, quali:

      • Durabilità e manutenzione;
      • Prezzo;
      • Versatilità;
      • Isolamento termico e acustico.

Verande in Alluminio: pro e contro

Verande in PVC vantaggi e svantaggi
Vantaggi Veranda Alluminio:
1) Resistente al tempo e agli agenti atmosferici; 2) Prodotto versatile che richiede poca manutenzione; 3) Tante colorazioni tra cui scegliere per ottenere la verniciatura più in linea con lo stile del tuo abitare; 4) Materiale leggero, pertanto particolarmente adatto per soluzioni a profilo sottile.
Svantaggi Veranda Alluminio:
1)L’alluminio, essendo un metallo, non garantisce isolamento termico e acustico ma è possibile porvi rimedio grazie al taglio termico (come approfondito nell’articolo dedicato alle VERANDE IN ALLUMINO). L’inconveniente del taglio termico è economico: fa salire un po’ il prezzo finale, offrendo, però, un prodotto eccezionale per il futuro; 2) Costo maggiore rispetto al PVC.

Verande in PVC: pro e contro

Verande in PVC vantaggi e svantaggi
Vantaggi Verande PVC:
1) Buona durata nel tempo, particolarmente se lasciate del colore standard; 2) Ottimo isolamento termico e acustico 3) Prezzo molto contenuto.
Svantaggi Verande PVC:
1) il PVC è meno versatile rispetto all’alluminio, sia in termini di design (meglio evitare le colorazioni) che di utilizzo. 2) Particolarmente sconsigliato per le verande di grandi dimensioni; 3) Resistenza meccanica non eccelsa.

PDF DI APPROFONDIMENTO

Verande in PVC, Alluminio e Legno

Detrazione fiscale per verande

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 6 ————

Il PVC è un materiale dannoso?

Dal punto di vista ecologico, il PVC risulta essere un materiale innocuo, persino ecosostenibile e a basso impatto ambientale e riutilizzabile.

Il PVC:

1) NON è cancerogeno; 2) NON emana sostanze tossiche e nocive durante il processo di produzione; 3) NON emana vapori tossici in caso di fuoco.

e il PVC è:

amico dell’ambiente. Oltre a poter essere riciclato senza inquinare ha una durata d’uso di molti anni, il che equivale a minimizzare le sostanze di scarto.

Ricordate sempre che le suddette garanzie, a riguardo al  PVC, vanno supportate dalle dovute certificazioni – come quelle elencate prima.

Torna all’indice dei contenuti

———— 7 ————

A questo punto hai tutte le informazioni utili sulle verande in PVC.

Se hai intenzione di richiedere un preventivo ti consigliamo di leggere questa guida (Preventivi verande: come si riconosce un’azienda affidabile) che ti svela come riconoscere un’azienda seria dal tipo di preventivo che sviluppa. Se vuoi realizzare una veranda, ti invitiamo, inoltre a compilare il nostro formulario.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Richiedi un preventivo
Icona click

Category iconVerande

Footer

Il nostro obiettivo

Ti aiutiamo ad identificare la migliore soluzione per rendere belli i tuoi spazi esterni offrendo il giusto rapporto qualità/prezzo.

Logo ufficiale Verande Moderne

Milano - Monza - Varese - Como - Bergamo - Pavia - Lodi - Cremona - Brescia - Sondrio - Mantova - Lecco - Torino - Cuneo - Novara - Biella - Asti - Verbano-Cusio-Ossola - Alessandria - Vercelli

Verande Moderne

Verande Moderne è specializzata nella realizzazione e posa di verande e chiusure (vetrate scorrevoli, vetrate a pacchetto per balconi e giardini) e pergolati (pergole bioclimatiche, pergole addossate, pergole autoportanti..)

Verande Moderne personalizza la propria offerta in base alla necessità specifica della propria clientela, grazie alla collaborazione con i migliori esperti del settore.

Verande per terrazzi - Giardini d'inverno - Dehors per bar – Pergole - Chiusure


Sede Legale

Via Washington 15 Milano 20146 Italia
© Copyright 2012 -2021 Verande Moderne Informativa Privacy e Cookies | Note legali In collaborazione con QBI srl