• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Verande Moderne

Verande Moderne

Verande Moderne: Fornitura e posa di Verande e Pergole di ogni tipologia in tutta la Lombardia e Piemonte (Pagamenti Rateali, 50% di detrazioni↑)

  • Home
  • Chi siamo
  • Verande
  • Pergole
Contattaci

Costo pergolato in legno

Ti trovi qui: Home / Pergole / Costo pergolato in legno

25 Gennaio 2021 by verandemoderne

Il costo del pergolato in legno

Meno economico dell’alluminio, il costo pergolato in legno si giustifica con le caratteristiche uniche di questo materiale. La varietà di legnami disponibili per la realizzazione delle pergole è un ulteriore vantaggio, perché facilita una coerenza visiva e di stile con l’edificio al quale la struttura dovrà appartenere.

Approfondiamo prezzi, proprietà, vantaggi e svantaggi di questi manufatti.

Pergola in legno con protezioni laterali
Pergola in legno con vetrate laterali in contesto panoramico

Indice articolo

  • 1.Costo pergolato in legno al mq?
  • 2.Tipologie di pergolato in legno
  • 3.Vantaggi e svantaggi del pergolato in legno?
  • 4.Qual è il miglior legno per pergolato?
  • 5.Pergolato in legno lamellare o massello?
  • 6.Pergola da giardino in legno
  • 7.Pergolato in legno per auto
  • 8.Pergolato in legno moderno
  • 9.Permessi per un pergolato in legno: quali sono?
  • 10.Le pergole in legno costano molto… posso risparmiare?

Costo pergolato in legno al mq?

Diversi elementi concorrono a determinare il costo del pergolato in legno. Spiccano la grandezza della struttura, la tipologia di pergola, i materiali della copertura (oltre al loro prezzo considera che più sono pesanti più devono essere robusti i montanti), il tipo di legno, i trattamenti che ha subito per renderlo resistente alle intemperie, l’apertura manuale o motorizzata, gli optionals, la necessità di interventi preliminari, in alcuni casi la parcella dell’architetto o geometra, il costo di installazione (spesso già indicato nel prezzo dal rivenditore) e per finire quello legato al permesso edilizio, quando serve. Nella maggior parte dei casi non è necessario. (Riguardo alle voci di spesa, qui puoi documentarti su cosa sapere prima di domandare un preventivo.)

Per darti un’idea di quello che può essere il costo pergolato in legno, ti proponiamo una tabella con i prezzi minimi delle soluzioni più comuni:

 

Prezzi pergole
Pergola in legno 3×3a partire da 2.900€
Pergola in legno 3×4a partire da 4.150€
Pergola in legno 3×5a partire da 6.800€
Pergola in legno 4×4a partire da 8.750€
Pergola in legno 5×4a partire da 11.850€
Pergola in legno 5×5a partire da 14.750€

* Prezzi per soluzioni standard

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 1 ————

Tipologie di pergolato in legno

Addossato o autoportante: il costo pergolato in legno delle 2 diverse tipologie si traduce in una differenza non da poco sul preventivo. La prima ha un prezzo più basso della seconda. Il motivo ha origine nella struttura parzialmente diversa del modello addossato rispetto a quello a isola.

Pergole addossate in legno

Apprezzate e molto richieste, le pergole addossate in legno hanno la caratteristica di appoggiarsi con un lato a un muro dell’edificio. Questo comporta la sostituzione di 2 montanti con un più economico ancoraggio tramite staffe. Se la casa è in stile rustico, di pietra o di legno, la scelta di tale materiale realizza una continuità estetica oltremodo gradevole a vedersi.

Dal punto di vista pratico, la tipologia addossata viene preferita quando si desidera sfruttare lo spazio su un terrazzo o su un lato dell’immobile da rendere più vivibile. Anche la realizzazione di un carport alternativo al garage, di costo minore ma di comoda collocazione, giustifica la scelta di una pergola solidale con l’edificio.

La messa in posa di norma si rivela piuttosto semplice, e la zona in cui collocare la struttura non deve necessariamente essere molto grande. Tutti fattori che concorrono a contenere il prezzo. L’opzione del tetto scorrevole (Approfondimento: “Pergole con copertura scorrevole”) invece fa lievitare il preventivo, ma ti dona la possibilità di una visuale blue sky tutte le volte che la desideri.

Importante da sapere, il costo del pergolato in legno viene parzialmente riscattato dalla sua influenza benefica sulla temperatura dei vani della casa affacciati sulla pergola. Nota che rispetto ad altri materiali, questo si rivela più efficiente, per via delle sue proprietà intrinseche di isolante termico. Il modello classico scherma il sole e abbassa la temperatura d’estate, mentre la pergola chiusa accentua il raffrescamento estivo ma mitiga anche il rigore invernale. Le pergole bioclimatiche addossate sono le più efficienti.

Pergola addossata in legno con copertura in vetro
Esempio di pergola addossata in legno

Pergola autoportante in legno

Chiamata anche a isola, la pergola autoportante in legno si regge interamente da sola tramite 4 o più montanti. Può sorgere nelle adiacenze della casa ma anche altrove, persino ai confini della proprietà (rispetto del regolamento urbanistico permettendo).

Maggiore è la distanza dall’edificio, minore è la coerenza estetica da tenere in conto nella scelta del modello. Se quindi sogni una pergola di legno nonostante lo stile sia estraneo a quello di casa, la struttura a isola ti agevola.

Anche per la tipologia autoportante il costo del pergolato in legno, che abbiamo visto essere un ottimo termoisolante, si ripaga regalandoti il sollievo di un’area riparata dalla calura invadente. Il clima estremo degli ultimi anni rende più che mai consigliabile approfittarne…

Varianti della pergola autoportante in legno classica sono la pergola con schermatura verticale e quella con tetto scorrevole. Come puoi immaginare si tratta di opere più complesse e di conseguenza costose. Ma la ricompensa ripaga del maggiore esborso.

Nel primo caso è la piena libertà di soggiorni outdoor estesi tutto l’anno o quasi, nel secondo la vista di un firmamento stellato o di un cielo terso quando ti pare, magari mentre ti dondoli sulla tua comoda poltrona di vimini.

Pergolato in legno bianco
Esempio di pergolato in legno bianco di fronte a una piscina

Torna all’indice dei contenuti

———— 2 ————

Vantaggi e svantaggi del pergolato in legno?

Fra i vantaggi che motivano il costo del pergolato in legno, il primo è da ricercarsi nella sua capacità di armonizzarsi alla perfezione in ogni contesto naturale. Logico, trattandosi di un materiale fornitoci proprio dalla natura. Il freddo alluminio, pur con tutti i suoi pregi, non suscita la medesima impressione.

Il peso della struttura portante risulta poi inferiore a quello del ferro. Il dettaglio diventa importante quando vuoi installare una pergola su un terrazzo o una superficie inabile a sopportare un carico notevole.

Altro punto a favore del pergolato in legno è la varietà di modelli su cui contare. Quello composito permette anche un certo grado di curvature e ornamenti.
Sul versante sostenibilità, nuovamente il legno si fa onore. La sua produzione e lavorazione richiedono un consumo energetico relativamente limitato. Alla fine del suo ciclo di vita può essere riutilizzato come fonte energetica (bruciando) oppure per realizzare pannelli. Attenzione però che deve provenire da foreste certificate ecosostenibili.

Infine, tieni a mente che il costo di pergole e pergolati in legno si ripaga anche grazie alla buona capacità antisismica di questo materiale. Alla base, la sua elevata elasticità.

Naturalmente, come ogni cosa, pure il legno presenta degli svantaggi. Quello della manutenzione necessaria, per esempio. Anche se viene trattato prima dell’utilizzo, nel tempo il materiale perde la patina protettiva e richiede qualche intervento di levigatura e riverniciatura con un impregnante. Altrimenti rischia di marcire e di essere aggredito da funghi e batteri.

Anche il costo del pergolato in legno, se paragonato a quello in alluminio, va a detrimento del primo. In compenso rispetto alle pergole in ferro risulta talvolta più economico.

E la durata? Molti pensano che questo materiale abbia un ciclo di vita limitato. Se lo trascuri sì, è vero. Ma se ne hai cura la durata della pergola supererà tranquillamente i 20 o 30 anni di vita.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 3 ————

Qual è il miglior legno per pergolato?

Abete nordico, pino nordico, castagno, accoya, lamellare… Il miglior legno per pergolato fra questi e altri impiegati più di rado, se cerchi un eccellente rapporto qualità prezzo, è il pino nordico. Ma vediamo le caratteristiche distintive fra i vari legnami.

Se il prezzo del pergolato in legno non deve oltrepassare un budget contenuto e predefinito, l’abete è da preferirsi. A patto che la pergola sia di dimensioni modeste, perché quello sul mercato non raggiunge un grande spessore. Il colore naturale è chiarissimo, ma un pregio dell’abete è di poter essere verniciato per simulare l’aspetto di altri legni. Un controllo da fare riguarda la stagionatura: se scarsa, pregiudica la durata di questo materiale.

Il pino nordico è relativamente a buon mercato. Si aggiudica la palma di miglior legno per pergolato perché si presta benissimo alla costruzione di strutture di grandi dimensioni. Inoltre garantisce un’ottima resistenza a intemperie, funghi e microbi. Fondamentale però il rispetto di 2 requisiti. Primo, un’adeguata stagionatura, secondo un trattamento impregnante a caldo in autoclave antecedente all’impiego. Solo così le fibre legnose riescono a fissare il protettivo anche in profondità. In seguito, come per l’abete, occorreranno interventi a scadenze regolari sulla superficie del materiale (carteggio e verniciatura).

Se il miglior legno per pergolato è ritenuto il pino nordico, il castagno però è quello che grazie ai tannini risulta il più resiliente a batteri e funghi. Di contro l’aspetto rustico risulta impegnativo, non adatto a tutti i contesti, e negli anni può assumere una consistenza disomogenea e un po’ antiestetica. Il prezzo medio è circa il doppio del pino.

Il costo di un pergolato in legno realizzato con l’accoya sale maggiormente. Non stiamo però parlando di un albero; più esattamente si tratta di un prodotto legnoso che grazie a una procedura tecnologica brevettata diventa robustissimo rispetto a intemperie e agenti biologici. La materia prima è il pino di Monterey (talvolta altri legni), pressata a caldo e impregnata con anidride acetica. Il prezzo elevato impedisce però la diffusione di larga scala dell’accoya per la costruzione di pergolati.

Vediamo adesso il legno lamellare e i suoi vantaggi per la realizzazione di manufatti esterni, pergole incluse.

 

Torna all’indice dei contenuti

———— 4 ————

Pergolato in legno lamellare o massello?

Possiamo affermare che il pergolato in legno lamellare è migliore di quello in massello. Se quest’ultimo, ricavato dal durame (la parte più interna del tronco), è il principe degli interni, il lamellare o composito lo è degli esterni.

Il costo di un pergolato in legno realizzato con il lamellare non è dei più a buon mercato, ma la durata negli anni motiva la spesa.

Ma cos’è il lamellare? Presto spiegato: si tratta di legno di abete (bianco o rosso), di douglasia, di pino di Monterey o di larice tagliato in lamelle e che viene poi sottoposto a una sofisticata procedura.

Fra i passaggi più rilevanti il primo ad avvenire è l’essicazione, che deve rispettare parametri molto rigidi al fine di ottenere il risultato previsto in termini di contenuto di umidità del materiale. Dopodiché avviene l’incollaggio fra lamelle, effettuato con una colla particolare ad elevato standard di adesione. Per formare una singola unità di legno lamellare in questa fase s’impiegano almeno 3 lamelle. In seguito ha luogo la pressatura e infine l’impregnazione e finitura.

Il risultato è un legno robustissimo, idoneo anche alle costruzioni antisismiche certificate. Nel caso di strutture portanti come quelle della pergola vantaggi di particolare rilievo sono: la stabilità dimensionale anche in presenza di variazioni climatiche repentine, l’elevatissima resistenza ai carichi e la possibilità di effettuare tagli e sezioni personalizzabili senza problemi.

Bisogna poi aggiungere la resa estetica, vitale in un’opera a vista come il pergolato in legno. Questa origina nella mancanza delle fenditure proprie del massello nonché nell’eventuale aggiunta di elementi ornamentali curvi come gli archi. Sì perché, questo legno composito ha anche un altro vantaggio: la sua facile lavorabilità.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 5 ————

Pergola da giardino in legno

Sempre a suo agio nel verde, la pergola da giardino in legno si rivela un dehor intramontabile. Bella, accogliente, ma anche affidabile nel respingere l’afa e nell’offrire una solidità destinata a durare negli anni. Che tu scelga un pergolato di grandi dimensioni o una struttura intima e raccolta, il legno non ti delude.

Ti permette anche di scegliere la copertura che vuoi in base al costo pergolato in legno adatto alla tue disponibilità e all’uso previsto. Lamelle orientabili, pannelli di vetro, policarbonato, tensostrutture mobili o fisse in PVC. Il peso non è mai un problema, con una resistentissima struttura in legno lamellare. Per un outdoor quattro stagioni puoi anche aggiungere delle protezioni laterali, rigide (pannelli in vetro o policarbonato) oppure no (tende).

Con tanti pregi, la manutenzione della struttura diventa un onere modestissimo…

Pergola autoportante in legno

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 6 ————

Pergolato in legno per auto

Il costo del pergolato in legno per auto è decisamente ridotto se lo confronti con quello di un garage chiuso. Questo carport offre inoltre il vantaggio della flessibilità: puoi optare per una struttura aperta verticalmente come dotata di protezioni laterali. La versatilità è tale che puoi vagliare schermature fisse oppure mobili.

E se scegli una copertura lignea, ottieni un effetto anti afa per la tua vettura che d’estate non ti farà rimpiangere la spesa sostenuta.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 7 ————

Pergolato in legno moderno

Se la tradizione non fa per te il pergolato in legno moderno rappresenta senz’altro un’alternativa interessante. Questa tipologia si caratterizza per il design essenziale oppure fuori dagli schemi con ondulazioni e pendenze irregolari. La possibilità di personalizzazione infatti è elevatissima, specialmente con l’impiego del legno lamellare.

I colori variano, data l’ampia gamma di verniciature possibili, fino ad arrivare alla tinta più pura: il bianco. Che si sposa splendidamente a una copertura in policarbonato alveolare o vetro.

C’è poi un tipo di pergolato in legno moderno che pur essendo recente appare già un classico: la pergola bioclimatica. Qui la struttura portante di legno regge una copertura in alluminio formata da lamelle che s’inclinano per modulare il passaggio della luce e dell’aria. Tecnologica e ipermoderna, questa soluzione attira per l’eleganza pulita e per i risultati che offre a livello di isolamento termico.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 8 ————

Permessi per un pergolato in legno: quali sono?

I permessi per un pergolato in legno sono indispensabili oppure si tratta di edilizia libera? La risposta sta nel singolo manufatto. Se il tuo è una piccola pergola su cui crescono rampicanti o dotata di semplici tende mobili, non devi preoccuparti di richiedere un permesso edilizio.

Grande pergolato in legno per piante: richiede PDC

L’opposto se intendi realizzare un grande pergolato in legno vivibile, dotato di un tetto stabile e magari di chiusure perimetrali. In questo caso hai bisogno del PDC (permesso di costruire), sempre, e di verificare se il regolamento edilizio comunale consente la costruzione della pergola. Chi abita in zone soggette a vincoli deve anche munirsi dell’autorizzazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Eccettuata la prima evenienza, ti consigliamo di inserire nel costo pergolato in legno anche la parcella di un tecnico professionista che valuti il tuo caso e verifichi la fattibilità dell’opera.

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 9 ————

Le pergole in legno costano… come posso risparmiare?

Sì, certamente le pergole in legno costano. Ma oggi un modo per risparmiare c’è e si chiama bonus fiscale. Chiariamo subito che non tutti i pergolati ne hanno diritto, perché occorre che la struttura sia addossata e ancorata ad un muro con vetrate. Inoltre l’esposizione deve risultare est-ovest.

Se queste condizioni sono valide il costo pergolato in legno viene ammortizzato. Usufruisci infatti di una detrazione fiscale del 50%. Oppure dell’ecobonus del 110% per un limite di spesa sino a 60.000 € (massimo € 230 per mq). Per quest’ultimo nota che l’installazione della pergola in legno deve accompagnarsi a un intervento di efficientamento energetico come la messa in posa di un cappotto termico, ed è necessario migliorare di due classi energetiche (almeno) la casa.

Desideri montare un pergolato in legno da sogno? Saremo felici di poterti aiutarti offrendoti un preventivo gratuito e personalizzato. Contattaci e presto il tuo desiderio potrà avverarsi!

Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura

Torna all’indice dei contenuti

———— 10 ————

 

Category iconPergole

Footer

Il nostro obiettivo

Ti aiutiamo ad identificare la migliore soluzione per rendere belli i tuoi spazi esterni offrendo il giusto rapporto qualità/prezzo.

Logo ufficiale Verande Moderne

Milano - Monza - Varese - Como - Bergamo - Pavia - Lodi - Cremona - Brescia - Sondrio - Mantova - Lecco - Torino - Cuneo - Novara - Biella - Asti - Verbano-Cusio-Ossola - Alessandria - Vercelli

Verande Moderne

Verande Moderne è specializzata nella realizzazione e posa di verande e chiusure (vetrate scorrevoli, vetrate a pacchetto per balconi e giardini) e pergolati (pergole bioclimatiche, pergole addossate, pergole autoportanti..)

Verande Moderne personalizza la propria offerta in base alla necessità specifica della propria clientela, grazie alla collaborazione con i migliori esperti del settore.

Verande per terrazzi - Giardini d'inverno - Dehors per bar – Pergole - Chiusure


Sede Legale

Via Washington 15 Milano 20146 Italia
© Copyright 2012 -2021 Verande Moderne Informativa Privacy e Cookies | Note legali In collaborazione con QBI srl