Pergola con copertura scorrevole caratteristiche e vantaggi
Grazie alla sua flessibilità, la pergola con copertura scorrevole ti consente di godere uno spazio outdoor in qualunque stagione. La vasta scelta di modelli e materiali facilita l’inserimento in ogni contesto, abitativo o commerciale, abbinando praticità, esigenze di portafogli ed estetica. Le offerte presenti sul mercato oggi, inoltre, garantiscono una durata notevole.
Leggi oltre per scoprire le peculiarità, i prezzi e le condizioni d’uso in cui questa tipologia di pergola risulta la soluzione migliore.
Indice articolo
- 1.Prezzo di un pergolato con copertura scorrevole
- 2.Caratteristiche e vantaggi dei sistemi scorrevoli
- 3.Quando optare per pergolati con coperture scorrevoli?
- 4.Quando optare per pergolati con vetrate scorrevoli?
- 5.Quale vetro utilizzare per le vetrate del pergolato?
- 6.Vuoi installare un pergolato con copertura scorrevole?
Prezzo di un pergolato con copertura scorrevole
A scopo indicativo ecco una tabella indicante alcuni dei modelli più diffusi di pergole a chiusura motorizzata con dimensioni 200×200 . I costi base sono differenziati secondo il materiale di copertura (è incluso il montaggio, sono esclusi eventuali optionals):
Prezzi pergole con tetto scorrevole | |
Pergola in legno con copertura scorrevole in PVC | a partire da 3.800€ |
Pergola in alluminio con copertura scorrevole in vetro | a partire da 3.100€ |
Pergola in alluminio con copertura scorrevole in pvc | a partire da 2.200€ |
Per informazioni più approfondite sui prezzi delle pergole con tetto scorrevole puoi contattarci, è gratuito. Se preferisci, prima puoi documentarti più in dettaglio (Approfondimento: “Preventivo pergola: cosa sapere prima di richiederlo“).
Vediamo adesso di spiegare cosa influenza il costo di una pergola con tetto scorrevole. I fattori coinvolti sono vari. La dimensione della struttura in primis, ovviamente. Questa è il risultato della metratura, sia dell’impalcatura portante che, di conseguenza, della copertura e di eventuali pannelli scorrevoli laterali e/o frontali.
In analoga misura incidono i materiali da costruzione, sia della componente di sostegno che della copertura. Per la prima s’impiegano generalmente l’alluminio, il ferro, o il legno, che hanno prezzi differenti. Più economico l’alluminio, più costosi ferro e legno, in particolare il primo. Considera comunque che di legnami ne esistono di più pregiati (ad esempio il teak ) ed altri più economici (ad esempio il pino). Conta anche il trattamento a cui vengono sottoposti per assicurare la loro durata.
Quanto alla copertura del pergolato scorrevole, la forbice di prezzi è altrettanto ampia. Il vetro, che è uno dei materiale impiegati con maggiore frequenza grazie ai suoi pregi, ha un costo abbastanza elevato. A influenzarlo sono soprattutto le dimensioni, lo spessore e la tipologia di lastre (temperate o stratificate).
L’alluminio ha un prezzo inferiore a quello del vetro. Alternative ancora più economiche si rivelano policarbonato, pannello coibentato e telo impermeabile plastificato.
Infine vanno considerati gli optionals: per esempio apertura motorizzata, sistema d’illuminazione, impianto di riscaldamento e/o raffreddamento, impianto sonoro e sensori climatici.
Ricorda che fino al termine del 2020 sono in corso detrazioni fiscali al 50% per pergole addossate, a condizione di rispettare alcuni requisiti (una nostra consulenza gratuita può chiarire in dettaglio come e chi ne può usufruire). Lo sconto costituisce un credito d’imposta che ti verrà reso in 10 rate annuali.
Se l’installazione della pergola con copertura scorrevole è abbinata a lavori per l’efficientamento energetico contemplati nell’ecobonus del 110%, la convenienza sale e hai tempo fino al termine del 2021.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Caratteristiche e vantaggi dei sistemi scorrevoli
Tecnicamente, una pergola con copertura scorrevole è costituita da un’impalcatura portante generalmente di ferro, alluminio oppure legno, alla quale si aggiunge una copertura mobile posta ad altezza variabile. Per la medesima la scelta è tra vari materiali:
- vetro;
- policarbonato;
- tenda impermeabile (PVC, PE);
- pannello coibentato (generalmente di metallo o legno più uno strato interno di materiale isolante e fonoassorbente):
- alluminio;
- soluzioni miste (vetro più telo, policarbonato più telo).
L’apertura del tetto di questo tipo di pergola può essere di 2 tipi: manuale con stelo telescopico o motorizzata. L’uso del motore azionabile tramite telecomando rappresenta la soluzione più diffusa, specie in ambito commerciale. In più esiste un interessante optional, che affida la regolazione automatica della chiusura a sensori in grado di rilevare le condizioni climatiche:
vento, pioggia e neve (si tratta di 3 sensori separati).
Una pergola con apertura scorrevole può possedere in aggiunta una copertura laterale (1 o più lati), solitamente in PVC/PE, pannelli di vetro o policarbonato. Lo scopo è ottenere un isolamento termico ottimale.
La principale caratteristica distintiva delle pergole con tetto scorrevole, lo avrai capito, è la possibilità di usare tali strutture non soltanto nelle giornate soleggiate della bella stagione, ma anche in caso di pioggia e nei mesi freddi.
Il tetto apribile/richiudibile infatti ti consente di passare in brevissimo tempo e senza sforzo dal piacevole plein air al comfort di un riparo efficace. I modelli dotati di pannelli laterali sono, come già sottolineato, quelli in grado di garantire una protezione maggiore.
La flessibilità di questa struttura si estende fino a permetterti di scegliere una copertura scorrevole trasparente oppure in grado di schermare il sole e offrire in contemporanea più privacy.
Nel primo caso s’impiega di preferenza il vetro, in alternativa il policarbonato (compatto oppure alveolare). Nel secondo caso si utilizzano l’alluminio, un telo impermeabile in PVC o poliestere o il pannello sandwich.
Una terza comodissima possibilità è costituita dalle soluzioni miste. Infatti il telo è anche abbinabile, volendo, a lastre di vetro o policarbonato. In tal modo la pergola è in grado di lasciar passare la luce o filtrarla secondo le esigenze del momento. Idem per la categoria di pergole bioclimatiche, con il tetto a lamelle retrattili impacchettabili frangisole.
Altro elemento di questa struttura (in generale di tutte le pergole, esclusi i modelli ultra basic) sono le grondaie. Lo scolo dell’acqua difatti è un problema di cui tenere conto, e in questo modo viene risolto efficacemente. In base al contesto in cui viene installata la pergola con tetto scorrevole, si può scegliere di farle passare in uno o più pilastri portanti oppure di lasciarle a vista.
Diversi modelli di pergole con apertura scorrevole si prestano all’aggiunta di optional che incrementano il comfort e il piacere di usare questa struttura.
Il più gettonato è un sistema d’illuminazione: consente di rendere pienamente vivibile la pergola anche nelle ore serali e notturne. Se in ambito domestico la sua installazione è facoltativa, in caso di attività di ristorazione/alberghiera
è quasi obbligatorio.
Utile anche il sistema di riscaldamento e/o raffreddamento: sul fronte business, rappresenta un investimento con un ritorno potenzialmente importante.
Terzo interessante optional è l’impianto sonoro, sempre apprezzato dai clienti delle strutture ricettive.
———— 2 ————
Quando optare per pergolati con coperture scorrevoli?
La voglia di godere degli spazi aperti è innata nella natura umana, e la pergola con copertura scorrevole aiuta a compiacerla eliminando le limitazioni dovuti al clima. Vale in ambito domestico e in ambito commerciale.
In ambo i contesti, e particolarmente nel secondo, esiste poi di frequente la necessità di ampliare lo spazio a propria disposizione oltre la stagione estiva. Vuoi perché l’attività commerciale ha bisogno di soddisfare i desideri dei clienti, oppure gode di un’ubicazione suggestiva che certo si sfrutta meglio con una pergola “quattro stagioni”, vuoi per un volume di clienti che “costringe” a utilizzare anche lo spazio esterno. In ogni caso, la soluzione data da questa struttura si rivela ideale.
Un secondo vantaggio che può incentivare l’uso di una pergola con copertura scorrevole, se addossata, è di mitigare il freddo e il caldo anche all’interno dei locali che vi si affacciano.



Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Quando optare per pergolati con vetrate scorrevoli?
La tipologia di pergole con vetrate scorrevoli laterali offre il vantaggio di un buon isolamento termico senza impedire la visuale circostante. Per questo si rivela la soluzione ideale per un’autentica vivibilità quattrostagioni della pergola. Se l’inverno non è più un nemico dei soggiorni outdoor grazie alla protezione di tali strutture, anche nella bella stagione si riscontra un vantaggio.
Il problema di un sole un po’ troppo invadente e caldo difatti può rovinare il piacere di stare all’aperto. Ma all’interno di una bella pergola con vetrate scorrevoli puoi godere dell’ombra quando vuoi. Il rimedio è l’abbinamento con
uno schermo laterale coprente costituito da tende, che permette di usare le vetrate scorrevoli anche quando le temperature virano verso l’alto e la luminosità può risultare fastidiosa.
Infine: stiamo parlando di un materiale estremamente durevole. Non si degrada, non ingiallisce, è resistente alle macchie, non mostra segni di usura (condizioni d’uso ottimali permettendo, naturalmente). In una parola, non invecchia. E con l’utilizzo del vetro temperato e di una serratura si ottiene pure un deterrente verso i furti o i vandalismi.
Questi i vantaggi che consigliano di dotarsi di una pergola con protezione laterale scorrevole in vetro. Veniamo ai possibili deterrenti. Il costo è uno di questi. Il vetro è meno economico di altri materiali, come policarbonati o tendaggi. Il peso delle lastre vetrose, poi, lo rende inadatto all’uso su strutture non dotate di una stabilità intrinseca sufficiente, ad esempio, di frequente, le terrazze.
Altro fattore da considerare, ma non esclusivo del vetro, è la necessità di pulirlo a intervalli più o meno ravvicinati. La frequenza dipende dall’ubicazione e dalle condizioni meteorologiche. Va detto che oggi si trovano in commercio additivi per i trattamenti di pulizia del vetro che ostacolano la deposizione di sporco e sedimenti.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Quale vetro utilizzare per le vetrate del pergolato?
La maggior parte delle vetrate delle pergole viene realizzata in vetro stratificato antiurto, anche conosciuto come vetro composito, oppure in vetro temperato o temprato.
Il primo è un materiale formato da 2 strati vetrosi a cui viene unito uno strato intermedio più sottile costituito da una particolare plastica, il PVB o polivinilbutirrale.
Di questo componente si sfrutta la proprietà di isolante acustico, ma soprattutto la capacità di rendere il vetro innocuo in caso di rottura. Nel caso questa avvenga, infatti, il PVB ostacola la liberazione di frammenti, potenzialmente pericolosi.
Hai presente l’incrinatura a ragnatela che si verifica talvolta quando il vetro è danneggiato? Ecco, nel caso del vetro stratificato si ottiene proprio quest’effetto, salvaguardando l’incolumità di persone e oggetti.
Altra caratteristica positiva del vetro stratificato è l’assorbimento dei raggi UV, in misura prossima al 100%. Un vetro normale invece scherma in prevalenza i soli UVB.
Ultimo dettaglio importante, è che le lastre di vetro composito hanno larghezza e lunghezza personalizzabili. Lo spessore di quelle impiegate per pergole scorrevoli di solito non è inferiore agli 8-10 mm complessivi.
La caratteristica principale del vetro temprato invece è la resilienza a urti, piegamenti e alte temperature. La resistenza alla rottura è addirittura superiore di 7 volte a quella di un vetro comune di analogo spessore.
Purtroppo le lastre di questo materiale non si prestano ad essere tagliate, una volta solidificate: rischierebbero di rompersi.
In compenso la sua robustezza permette di impiegare pannelli monolitici, vale a dire in grado di costituire la struttura portante. Queste vetrate scorrevoli, quando vengono unite da giunzioni trasparenti, realizzano una parete dall’aspetto uniforme di grande bellezza.
Da notare però che il vetro temprato non possiede l’analoga capacità di isolante acustica del vetro stratificato, e a parità di larghezza ed altezza le lastre sono più spesse, quindi più pesanti.
Altro da sapere quando è il momento di decidere se optare per pannelli in vetro, è che stiamo parlando del materiale più trasparente fra quelli descritti, arrivando ad un coefficiente di 0,90. Il policarbonato non eguaglia questo valore, attestandosi ad un coefficiente massimo di 0,86.
Se la differenza sembra poca, bisogna considerare che il vetro si distingue anche per una lucentezza che esalta la luminosità naturale. Bellezza ed eleganza insomma sono i suoi tratti distintivi.
Nelle giornate mediocremente tiepide ma luminose, poi, il vetro consente di aumentare naturalmente la temperatura a costo zero. Significa un doppio guadagno: sia per il portafogli che sul versante green.
Sempre a proposito di impatto ambientale, questo materiale riceve un punteggio più che dignitoso anche per altre ragioni. Quello temperato è riutilizzabile al 100%, non emette sostanze tossiche, e grazie ai progressi della tecnologia la sua produzione, pure se tuttora energivora, lo è meno che in passato. Il
vetro stratificato fino ad epoca recente era escluso dal recupero (se non in misura modesta). Oggi grazie a un progetto finanziato dalla UE sembra diventato anch’esso un candidato imminente al riciclo.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Vuoi installare un pergolato con copertura scorrevole?
Se hai letto questo articolo è perché, evidentemente, stai pensando ad acquistare una pergola con copertura scorrevole. Assimilate le nozioni base, ora si tratta di consultare uno specialista.
Gli aspetti tecnici da valutare infatti sono tanti, dai materiali alla tipologia di pergola più adatta a te, dalla conformità alla normativa edilizia in vigore nella tua zona fino al lato fiscale… Senza dimenticare i prezzi, naturalmente.
Un professionista del settore insomma è indispensabile. Noi siamo qui proprio per aiutarti: per l’installazione, contatta verandemoderne e richiedici gratuitamente ulteriori informazioni o un preventivo. Saremo in grado di rispondere a qualunque tuo bisogno e progetto personalizzato.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————