Fare spazio alla luce, all’aria e all’eleganza grazie a un infisso, bello, pratico e conveniente; scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle vetrate scorrevoli
La maggior parte delle volte quando guardiamo le nostre abitazioni, ciò che notiamo che manca è una grande vetrata. Una di quelle capaci di regalare un panorama suggestivo, davanti al quale sorseggiare un caffè, iniziare la giornata o ammirare le luci della città che si addormenta. Non è necessario essere nelle maggiori metropoli internazionali, magari in cima a un grattacielo, per poter desiderare di avere delle belle vetrate scorrevoli. Queste rappresentano una delle migliori soluzioni per valorizzare lo spazio della casa e a renderlo ancora più bello e comodo da vivere e abitare. Scopriamo perché.
Indice articolo
- 1.Vetrate scorrevoli: perchè installarle?
- 2.Vetrate scorrevoli: sicurezza
- 3.Vetrate scorrevoli: autorizzazioni
- 4.Vetrate scorrevoli: opinioni
- 5.Vetrate scorrevoli: funzionalità
- 6.Modelli di vetrate
- 6.Materiali per la realizzazione di vetrate scorrevoli
- 7.Vetrate scorrevoli pro e contro
- 8.Vetrate scorrevoli: quali sono i prezzi?
Vetrate scorrevoli: perchè installarle?
È solo una questione estetica? No, la scelta di belle vetrate scorrevoli è giustificata anche da altro. Molto altro. Dovremo parlare di illuminazione, spazio, areazione e sicurezza. Partiamo dall’illuminazione, uno dei principali vantaggi offerto da ogni vetrata. Anche le singole finestre vengono scelte per questo, tanto che l’esposizione di un immobile è un valore aggiunto in presenza di finestre e vetrate. Nel caso delle belle vetrate scorrevoli si ha la possibilità di godere della bellezza suggestiva dell’illuminazione naturale. Che non è solamente un vezzo estetico, ma anche di risparmio energetico. Ridurre la quantità di tempo in cui si tengono accesi lampadari, lampade e qualsiasi altro sistema di illuminazione è una significativa riduzione dei costi in bolletta.
Passiamo ora allo spazio. Le belle vetrate scorrevoli in quanto prive di ante mobili che si aprono a battente verso l’interno, assicurano una maggiore ottimizzazione degli spazi. Nessun ingombro ma solo grande confort. Anche in termini progettuali le vetrate scorrevoli rappresentano un’opportunità, potendo sfruttare tutto lo spazio antistante senza alcun tipo di limitazione o pericolo.
Non si può poi sottovalutare l’importanza dell’areazione. Uno dei principali problemi delle abitazioni è proprio quello legato all’isolamento termico e allo scarso ricircolo d’aria. Le vetrate scorrevoli consentono di incentivare entrambi questi elementi. Strutturalmente con infissi di qualità che riducono le dispersioni termiche, ma anche consentendo di creare quel ricircolo d’aria necessario perchè in casa non si crei aria viziata, umidità e cattivi odori.
Vetrate scorrevoli: antisfondamento
Non ci siamo dimenticati di parlare della sicurezza, ma questo è un argomento che merita un’attenzione a parte. La bellezza, il fascino, la praticità e l’eleganza delle vetrate scorrevoli non tolgono infatti nulla alla sicurezza di questo infisso. Questo perché le vetrate scorrevoli sono realizzate con vetri antisfondamento e una serie di sistemi anti intrusione. Questi sistemi assicurano una protezione massima. La sicurezza è sia quella dai tentativi di scasso ed effrazione, per la quale le vetrate scorrevoli prevedono l’utilizzo di vetri temperati, piastre antitrapano e componenti realizzati nel rispetto dei livelli massimi degli standard di sicurezza previsti per questo tipo di infissi. C’è poi una sicurezza domestica, fatta di dispositivi fine corsa, serrature certificate e anche in questo caso dispositivi che permettono di utilizzare le finestre senza alcun timore per la propria incolumità.
Vetrate scorrevoli: autorizzazioni
Per l’installazione delle vetrate scorrevoli va risolto un punto cruciale: esse normalmente necessitano del permesso da parte del Comune. Il motivo? Quando vengono installate su un balcone o una veranda, e quindi chiudono uno spazio esterno, creano un nuovo volume e la legge prevede che per questo tipo di interventi vengano richieste le apposite autorizzazioni.
Vetrate scorrevoli: opinioni
Tutti coloro che hanno installato delle belle vetrate scorrevoli ne hanno apprezzato l’eleganza e la comodità di un infisso unico nel suo genere. La possibilità che le vetrate scorrano su dei binari (e non si aprano a battente), offre, come abbiamo visto, tanti e diversi vantaggi. Anche e soprattutto dal punto di vista della praticità. Inoltre le dimensioni di queste vetrate scorrevoli non costituisce un problema per l’apertura e la chiusura; sono infatti dotate di meccanismi che ottimizzano l’uso, rendendolo sempre piacevole, sicuro e ottimale.
Vetrate scorrevoli: come trovare quella giusta
Scegliere di acquistare e installare delle bellissime vetrate scorrevoli è è una scelta vincente per la propria casa, ma come fare per trovare quella giusta?
Chiedici una consulenza e un sopralluogo senza impegno. I nostri professionisti sono specializzati nell’installazione delle vetrate scorrevoli.
Richiedere una consulenza è fondamentale per poter trovare la tipologia di vetrata scorrevole più adatta alle proprie esigenze. Esistono infatti tanti modelli, ognuno dei quali capace di valorizzare lo spazio nel quale vengono inseriti.
Nel preventivo che ti proporremo andremo ad analizzare con trasparenza le singole voci e considereremo eventuali costi di smaltimento.
I nostri installatori professionisti si muovono senza problemi in tutte le province di Lombardia e Piemonte senza applicare costi aggiuntivi alla clientela; tuttavia per garantirti sopralluoghi secondo la tua disponibilità meglio avvisarci per tempo per pianificare un incontro.
Funzionalità delle vetrate scorrevoli
Le vetrate scorrevoli rappresentano una soluzione molto apprezzata da chi vuole valorizzare un ambiente panoramico, da chi vuole mettere in risalto il proprio giardino sfruttando un accogliente spazio che sarà sfruttabile anche d’inverno, godendosi piacevoli serate in compagnia di familiari ed amici.
Negli ultimi anni questi modelli hanno raggiunto un ottimo successo, essendo un sistema di chiusura raffinato ed elegante.
L’obiettivo principale delle vetrate scorrevoli è sempre quello di proteggere dalle interperie e dai raggi solari, al quale però si affianca anche il fattore estetico garantendo, una funzione di arricchimento degli spazi esterni della casa creando ambienti di gran classe e calore.
Modelli di vetrate
La nostra azienda tratta differenti modelli di vetrate, ciascuno con le proprie peculiarità. E’ utile quindi approfondirei modelli principali, così da fornire le necessarie informazioni per poter selezionare il modello più adatto per la propria casa e per le proprie necessità.

Vetrate scorrevoli panoramiche
Le vetrate scorrevoli panoramiche sono indicate e consigliate in differenti situazioni tra cui la realizzazione di serre solari, una soluzione molto utilizzata sia in abitazioni indipendenti sia in ristoranti, hotel e locali in cui si vuole valorizzare uno spazio esterno.
IL vetro è disponibile in diversi spessori in base all’uso ed alla superficie che si intende realizzare.
Il montante centrale, come anche i profili hanno spessori davvero ridotti per poter godere appieno della visione panoramica frontale.
Questa tipologia di vetrate scorrevoli in parallelo è composto da ante in vetro temperato che scorrono su una guida inferiore ed una superiore.

Vetrate impacchettabili con vetrata appesa alla guida superiore
Le vetrate impacchettabili con vetrata appesa alla guida superiore hanno un grande appeal da chi gradisce un impatto minimale sul contesto architettonico e la possibilità di godere una vista panoramica senza alcun ingombro dei profili verticali.
Le ante scorrono singolarmente su una guida superiore ed una inferiore e permettono l’apertura completa o parziale della vetrata.
Anche la pulizia delle singole ante è agevolata dalla possibilità di aprire a 90 gradi la singola anta.
Una soluzione elegante e molto ricercata!

Vetrate impacchettabili con vetrata appesa alla guida inferiore
La soluzione delleVetrate impacchettabili con vetrata appesa alla guida inferiore è molto utilizzata per pergole, pergole bioclimatiche ma anche per tutte quelle strutture “leggere” che ci interessa chiudere con un sistema di vetrate pieghevoli. Questa soluzione è ideale in contesti dove la parte superiore del vano non ha una struttura portante. Una soluzione utile e comoda.
PDF DI APPROFONDIMENTO

Vetrate scorrevoli motorizzate
Per chi vuole il massimo è possibile optare per vetrate scorrevoli motorizzate, una soluzione di alto design che si sposa con l’alta tecnologia. Non hanno maniglie e sfruttano dei motori a scomparsa. Il vantaggio principale delle vetrate scorrevoli elettriche è la possibilità di aprirle e chiuderle tramite l’utilizzo di un telecomando o di un pulsante, oppure comodamente tramite il proprio smartphone anche a distanza. Le vetrate scorrevoli automatizzate sono ideali per le ville più belle, per ristoranti di alto livello e si adattano bene a strutture turistiche di recente costruzione, sia alle case antiche ristrutturate.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Materiali per la realizzazione di vetrate scorrevoli
I materiali utilizzati per la realizzazione delle vetrate scorrevoli sono l’alluminio, il legno, il PVC ed è inoltre possibile trovare soluzioni combinate come legno – alluminio o alluminio – pvc che unendosi compensano le piccole mancanze di un unico materiale.
In tutti i casi il risultato finale è ottimale perché si tratta di materiali con notevoli proprietà isolanti sia dal punto di vista termico che acustico e che quindi sono in grado di soddisfare le richieste di chi opta per queste soluzioni oscuranti.
Vediamo più nel dettaglio i materiali di cui abbiamo appena parlato.

Vetrate scorrevoli in alluminio
Le vetrate scorrevoli in alluminio presentano dei vantaggi di tutto rispetto. Si tratta innanzitutto di vetrate resistenti dal punto di vista meccanico perfette per verande di grandi dimensioni, inoltre l’alluminio conferisce anche resistenza alle intemperie ed ai cambiamenti di temperatura e grazie a ciò e possibile declinarle in tanti colori. Ciò significa che le verande in alluminio dureranno nel tempo e necessiteranno di scarsa manutenzione.

Vetrate scorrevoli in PVC
Per quanto riguarda le vetrate scorrevoli in pvc, queste sono apprezzate soprattutto per il rapporto qualità – prezzo molto conveniente. Nonostante il prezzo ridotto rispetto alle verande in alluminio o in legno, anche quelle in pvc non deludono dal punto di vista delle prestazioni potendo contare su un eccellente isolamento termo-acustico. Non le consigliamo però per serramenti di dimensioni importanti.

Vetrate scorrevoli in legno
Molto richieste anche le vetrate scorrevoli in legno, le quali risultano eleganti dal punto di vista estetico e sono perfette per verande installate in abitazioni di vecchia costruzione, ma anche in immobili moderni e di prestigio. Il legno è un materiale che dona una sensazione di calore e che rende l’immobile più accogliente. Anche per quanto riguarda le prestazioni avremo un ottimo isolamento termico e acustico, e anche la durata nel tempo (con la giusta manutenzione).
———— 2 ————
Vetrate scorrevoli pro e contro
Le vetrate scorrevoli offrono diversi vantaggi e qualche svantaggio a coloro che decideranno di installarle, vediamo in punti di quali si tratta.
Vantaggi vetrate scorrevoli
- estrema facilità di apertura e chiusura;
- meno ingombro dei sistemi di chiusura tradizionali e dunque permettono di guadagnare spazio quando si aprono e si chiudono;
- grande versatilità progettuale e stilistica dato che è possibile personalizzare questo sistema di chiusura come meglio si crede in base alla propria necessità;
- e infine, la meraviglia di questa tipologia di vetrate che dona luminosità, eleganza e stile ad ogni ambiente in cui vengono collocate.
Svantaggio vetrate scorrevoli
- il costo: le vetrate scorrevoli hanno un prezzo medio più alto rispetto a sistemi di chiusura tradizionali: strutture più ampie per i telai e per i vetri comportano un investimento consistente, inoltre anche la progettazione e la realizzazione richiesta deve necessariamente essere più scrupolosa e attenta possibile.
Si tratta di un investimento che va ponderato per aumentare il comfort ed il benessere nella propria abitazione o struttura ricettiva.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Vetrate scorrevoli: quali sono i prezzi?
Come per la scelta di altri infissi anche per le belle vetrate scorrevoli il prezzo dipende da diversi fattori. Innanzitutto la grandezza, ma soprattutto il materiale con il quale sono realizzate.
Di seguito riportiamo un esempio a puro scopo informativo, che potrebbe variare in base alle caratteristiche della chiusura.
Materiale | Costo |
Vetrate scorrevoli in PVC (1.70×3 metri) | 3200- 3700€ |
Vetrate scorrevoli in alluminio (1.70×3 metri) | 3500- 4200€ |
Vetrate scorrevoli in legno (1.70×3 metri) | 3700- 4400€ |
La scelta tra i diversi tipi di materiale dipende anche dall’abitazione nella quale vengono installate e dall’effetto che si vuole creare. Il legno è un materiale dallo stile classico e naturale, il PVC è invece una scelta più moderna che premia l’isolamento termoacustico, mentre l’alluminio assicura una maggiore durata e resistenza nel tempo.
Se vuoi approfondire l’argomento dei prezzi delle verande ti rimandiamo alla nostra guida dedicata ai preventivi per verande suddivisi per dimensioni e materiale. Inoltre, potrai trovare le informazioni relative alle detrazioni fiscali.
———— 4 ————
Se hai intenzione di richiedere uteriori informazioni o vuoi un preventivo Verande Moderne è qui per aiutarti… Non ti resta che COMPILARE IL NOSTRO FORMULARIO.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura